PREPARAZIONE: 30 min COTTURA: 30 min DOSI PER: 4 persone
Sia che oggi vi dedichiate ad un sontuoso pranzo in famiglia, oppure che preferiate un brunch veloce per poi dedicare la giornata alle vostre attività preferite, la torta pasqualina rimane un must della giornata da portare in tavola. Ho pensato di proporvi la mia versione rivisitata in chiave vegan di questo classico della cucina italiana, non me ne vogliano i puristi ma credo che anche senza l’utilizzo delle uova, questa interpretazione possa piacere a tutti.
Ingredienti
Per la base
- 250 gr di farina di tipo 2
- 100 gr di acqua
- 50 gr di olio extravergine di oliva
- 1/2 cucchiaino di sale
Per il ripieno
- 150 gr di porri
- 250 gr di biete lessate
- 200 gr di ricotta di soia
- 100 gr di panna di soia
- 15 gr di farina di riso
- 15 gr di lievito alimentare in scaglie
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- sale qb
- pepe qb
- olio evo qb
Procedimento
- Prepara la base impastando per un paio di minuti la farina con acqua, olio e sale. Forma una palla e lasciala riposare in frigorifero mentre prepari il ripieno.
- Fai stufare in padella con un paio di cucchiai di olio evo i porri con le biete già lessate e un pizzico di sale per 5 minuti.
- Riunisci in una ciotola la ricotta di soia con la panna di soia, la farina di riso, il lievito alimentare e amalgama il tutto.
- Una volta ottenuto un composto omogeneo, dividilo in due parti versando in altro contenitore 3/4 cucchiai di crema, mescolali con la curcuma, aggiusta di sale e tieni da parte.
- Unisci al resto del composto le verdure stufate, passa il tutto con un mixer ad immersione e aggiusta di sale e pepe.
- Riprendi la base dal frigorifero, stendila con l’aiuto di un matterello e utilizzala per foderare una teglia di circa 20 cm di diametro foderata con carta forno, tenendo da parte la pasta necessaria da utilizzare per fare le strisce con le quali decorerai la torta.
- Riempi la base con la farcia alle verdure, decora a tuo piacimento la superficie con le strisce da pasta tenute da parte in precedenza e riempi a tuo gusto la superficie di alcuni riquadri con la crema alla curcuma, in modo da creare un contrasto cromatico.
- Inforna a 170 gradi per 30 minuti.
- Si può servire si a fredda che tiepida.
