image_pdfimage_print

PREPARAZIONE: 30 min    COTTURA: 20 min    DOSI PER: 8 persone

Da brava piemontese doc, oggi ho pensato di proporti una classico intramontabile della cucina della tradizione della mia regione rivisitata in chiave cruelty free: la torta gianduia.

Ho sostituito il burro utilizzato nella ricetta tradizionale con la panna di cocco, ottenendo un dolce altrettanto gustoso, che soddisfa il palato senza sensi di colpa.

Ingredienti

per la base

  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 200 gr di panna di cocco
  • 250 gr di farina di nocciole
  • 100 gr di farina di riso
  • 100 gr di latte vegetale
  • 100 gr di sciroppo d’acero
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio purissimo
  • 1/3 di cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 1 pz di sale marino integrale

per la crema di nocciole

  • 60 gr di nocciole
  • 50 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di panna di cocco
  • 100 gr di sciroppo d’acero

Procedimento

  1. Versa in un tegame la crema di cocco e il cioccolato spezzettato, mescola a fuoco basso affinché quest’ultimo si sciolga, facendo attenzione a non portare ad ebollizione.
  2. In una terrina riunisci gli ingredienti secchi, aggiungi la crema al cioccolato, il latte vegetale e lo sciroppo d’acero e amalgama fino ad ottenere un composto uniforme.
  3. Versa l’impasto in una teglia furba da 27 cm di diametro precedentemente unta e inforna per 20 minuti a 170 gradi.
  4. Nel frattempo prepara la crema: frulla le nocciole, tenendone qualcuna da parte per la decorazione finale.
  5. Sciogli in un tegame a fuoco basso la panna di cocco con il cioccolato spezzettato e lo sciroppo d’acero, unisci le nocciole e mescola in modo uniforme.
  6. Sforna la base della torta, lasciala raffreddare e poi ricoprila con la crema di nocciole e cioccolato, decorandola con qualche nocciola.
  7. Lascia raffreddare la torta in modo che la copertura si rassodi prima di servirla.