image_pdfimage_print

PREPARAZIONE: 30 min    COTTURA: 30 min    DOSI PER: 6 persone

La torta di grano saraceno  è un dolce tipico dell’Alto Adige, la cui ricetta originale prevede l’utilizzo del burro, delle uova e dello zucchero, che ho invece sostituito con l’olio di cocco, l’acqua faba (l’acqua di governo dei ceci) e il malto di riso, in modo da ottenere un dolce cruenti free, nutriente ma leggero.

Ingredienti

  • 150 gr di farina di grano saraceno
  • 150 gr di farina di nocciole
  • 100 gr di olio di cocco
  • 120 gr di malto di riso
  • 100 gr di latte di avena (o altro latte vegetale)
  • 150 gr di acquafaba (acqua di governo dei ceci)
  • la buccia grattugiata di 1/2 limone
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio purissimo
  • 1 pz di sale
  • 1 pz di vaniglia in polvere
  • 70 gr di marmellata di mirtilli rossi (o di ribes, o di lamponi)

Procedimento

  1. Versa in una terrina le farine, il sale, la vaniglia, la buccia grattugiata di limone e il bicarbonato di sodio.
  2. Fai sciogliere l’olio di cocco unito al malto di riso in un pentolino e aggiungi l’emulsione agli ingredienti secchi, insieme al latte di avena. Mescola con l’aiuto di un cucchiaio.
  3. Monta a neve l’acquafaba per almeno 5 minuti, finché non risulta soda e spumosa.
  4. Aggiungi l’acquafaba montata a cucchiaiate nell’impasto, mescolando delicatamente affinché non si smonti.
  5. Versa in una tortiera di 20 cm di diametro foderata con carta antiaderente e inforna per 30 minuti a 170 gradi.
  6. Sforna e lascia raffreddare completamente.
  7. Taglia la torta in due dischi e stendi la marmellata su quello inferiore, in modo da ricoprirlo completamente.
  8. Riposiziona il disco superiore sulla torta e lascia riposare un’ora prima di servire.