image_pdfimage_print

PREPARAZIONE: 30 min    COTTURA: 40 min    DOSI PER: 6 persone

Sbucciare le fave può sembrare un lavoro noioso, ma in giornate come oggi, quando ho bisogno di staccare la spina dopo intensi giorni di lavoro è un’attività che trovo rilassante, quasi mistica, come sgranare la mala durante la mediazione.
Quindi ispirata dalle tante ricetta del plum cake salato, ne ho preparato una versione vegan modificandone alcuni ingredienti.

Ingredienti

  • 200 gr di farina di farro semintegrale
  • 40 gr di mandorle pelate
  • 15 gr di lievito alimentare in fiocchi
  • 18 gr di polvere lievitante
  • 250 ml latte di mandorle
  • 60 ml di olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiaini di semi di lino
  • 6 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaino di sale marino integrale
  • pepe qb
  • 1 cucchiaino di erba cipollina essiccata
  • ​200 di fave

Procedimento

  1. Fai sobbollire le fave in acqua salata per 5 minuti.
  2. Frulla i semi di lino in un macina spezie, mescola poi in una tazza la farina che hai ottenuto con l’acqua e lascia riposare il tutto per almeno 10 minuti affinché il composto si gonfi.
  3. Frulla anche le mandorle riducendole in una farina grossolana.
  4. Versa un una ciotola la farina semintegrale di farro, la farina di mandorle, il lievito alimentare, la polvere lievitante, il sale, il pepe e l’erba cipollina e mescola bene, dopo di che unisci gli ingredienti liquidi, il composto di semi di lino e amalgama il tutto in modo uniforme.
  5. Incorpora infine le fave lessate all’impasto mescolando delicatamente, versa il tutto in uno stampo da plum cake precedentemente oliato e inforna a 180 gradi per 40 minuti.
  6. Sforna e lascia raffreddare prima di servire.