image_pdfimage_print

PREPARAZIONE: 90 min    COTTURA: 5 min    DOSI PER: 4 persone

L’alga spirulina è considerata un supercibo grazie alle sue numerose proprietà nutrizionali, un utile alleato per rafforzare il sistema immunitario, è energizzante, rimineralizzante, ha un elevato potere saziante, quindi indicata anche in caso di regimi alimentari dimagranti. Si può assumere come integratore in pastiglie o sotto forma di polvere, mescolata e diluita in alimenti liquidi oppure utilizzata nella preparazione di pietanze più elaborate. Come sapete amo tantissimo proporvi piatto colorati, ho pensato di utilizzarla per preparare questi simpatici gnocchi verdi, da condire con una gustosa crema di carote viola, in modo da creare un contrasto cromatico davvero stuzzicante.

Ingredienti per 4 persone

  • 750 gr di patate
  • 250 gr di farina di farro integrale (o di frumento di tipo 2)
  • 1 +1 cucchiaino di sale
  • 20 gr di alga spirulina in polvere
  • 350 gr di carote viola
  • 150 gr di porro
  • 30 gr di panna di soia
  • 20 gr di olio extravergine di oliva
  • qualche foglia di salvia e olio evo qb

Procedimento

  1. Lava le patate e lessale in abbondante acqua per 45 minuti.
  2. Nel frattempo monda e affetta finemente il porro e le carote, soffriggile in olio evo con un pizzico di sale per qualche minuto, ricoprile a filo con l’acqua e lascia cuocere a fuoco lento per 20 minuti circa.
  3. Quando le verdure sono cotte frullale con ‘aiuto di un mixer ad immersione insieme alla panna di soia e aggiusta di sale, allungando con qualche cucchiaio di acqua nel caso la crema risulti troppo densa. Tieni da parte.
  4. Una volta che le patate sono giunte a cottura, passale subito in uno schiacciapatate (puoi evitare di sbucciarle, la buccia rimarrà all’interno dello schiacciapatate, abbi solo l’accortezza di levarla ad ogni passaggio in modo da non intasare l’attrezzo).
  5. Lavora velocemente le patate con la farina, l’alga spirulina e il sale, in modo da non lasciar raffreddare l’impasto. Una volta che avrai ottenuto una palla uniforme e compatta, dividila in tanti filoncini che taglierai a loro volta in piccoli pezzi dai quali ricaverai gli gnocchi. Per ottenere le classiche righe puoi schiacciarli usando i rebbi di una forchetta.
  6. Cuocili in abbondante acqua bollente salata, raccoglili con la schiumaiola man mano che vengono a galla (non versarli nello scolapasta altrimenti si appiccicano tra loro) e ripassali in padella con olio evo e salvia.
  7. Cospargi il piatto da portata con un fondo di crema di carote viola sopra il quale posizionerai gli gnocchi.