PREPARAZIONE: 50 min COTTURA: 10 min DOSI PER: 2 persone
Ho assaggiato i Dorayaki per la prima volta circa 15 anni fa, durante una sosta di lavoro in Giappone e me ne sono subito innamorata… anche se non avessi ben capito cosa stessi mangiando!
Infatti il ripieno rossastro e delizioso con cui questi dolcetti sono farciti era per me un vero enigma, più tardi poi ho finalmente scoperto che quella crema deliziosa è una marmellata di fagioli, gli azuki, spesso usati nelle preparazioni della pasticceria del Sol Levante, proprio grazie al loro sapore naturalmente dolce.
Ingredienti per 2 persone
per la marmellata di fagioli azuki
- 200 gr di azuki lessati
- 150 gr di succo d’acero
- 1 pz di sale
- 1 pz di vaniglia in polvere
per i dorayaki
- 150 gr di farina di tipo 2
- 20 ml di olio di semi di mais + 1 cucchiaio
- 70 gr di succo d’acero
- 150 ml di latte vegetale
- 25 gr di acqua faba
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio purissimo
- 1 pz di sale
- 1 pz di vaniglia in polvere
Procedimento
- Versa in un tegame gli azuki lessati, aggiungi il succo d’acero, il sale, la vaniglia in polvere, fai sobbollire a fuoco vivo per 4/5 minuti e poi frulla il tutto con l’aiuto di un mixer ad immersione.
- Lascia da parte a raffreddare.
- Versa in una terrina la farina insieme con il bicarbonato di sodio purissimo, il sale, la vaniglia in polvere e amalgama.
- Aggiungi l’olio di semi, il latte vegetale, lo sciroppo d’acero e mescola per uniformare.
- Monta a neve, con l’aiuto di uno sbattitore, 25 gr di acqua faba (ne otterrai circa 2 cucchiai colmi) e aggiungila all’impasto, mescolando con delicatezza affinché non si smonti.
- Cuoci i dorayaki in un padellino antiaderente di circa 10 cm di diametro, spennellato con un cucchiaio di olio di semi, 2/3 minuti per lato a fuoco medio.
- Lascia raffreddare i dorayaki e poi farciscili con l’anko, la marmellata di azuki.
