PREPARAZIONE: 30 min COTTURA: 45 min DOSI PER: 8 persone
Per la serie “mai più senza”, dopo aver scoperto quanto è buono il banana bread, ho iniziato a sperimentare e a produrne a profusione.
Tra i tanti esperimenti, oggi mi sono messa all’opera per preparare questa versione, a base di farina di grano saraceno, quindi naturalmente senza glutine, ma dalla consistenza perfetta.
Ingredienti
- 4 banane mature
- 30 gr di mirtilli freschi
- 200 gr di farina di grano saraceno
- 50 gr di farina di mandorle
- 40 gr di zucchero di canna
- 25 gr di semi di chia
- la buccia grattugiata di 1/2 limone
- 1 pz di sale
- 1 pz di vaniglia in polvere
- 20 ml di sciroppo d’acero
- 10 ml di acqua
- 100 ml di latte di mandorle (o altro latte vegetale)
- 50 ml di olio di semi
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio purissimo
Procedimento
- In un bicchiere unisci i semi di chia con 10 ml di acqua e tieni da parte.
- Aiutandoti con una forchetta, schiaccia tre banane in un recipiente, fino ad ottenere una crema piuttosto uniforme.
- Aggiungi il semi di chia che nel frattempo avranno rilasciato la loro gelatina, lo sciroppo d’acero, il latte vegetale, l’olio di semi e mescola per uniformare.
- Infine aggiungi tutti gli ingredienti ti secchi e mescola bene.
- Versa l’impasto in uno stampo da plumcake precedentemente unto e decora in superficie con la banana tagliata in due e i mirtilli.
- Inforna per 45 minuti a 170/180 gradi.
- Sforna e lascia raffreddare prima di sformarlo e servirlo tagliato a fette, magari accompagnato con dello yogurt vegetale.
