TASTE AND SOUL - Ricette Vegane, Cucina Naturale, Macrobiotica
  • Home
  • Ricette
  • Recensioni
  • Macrobiotica
    • RICETTE BASE
  • Su di me
  • Contatti

"La macrobiotica non è una medicina empirica di origine popolare, né una medicina mistica o sedicente scientifica e palliativa, ma l'applicazione alla vita giornaliera dei principi filosofici orientali”. 
​

G. Ohsawa


Il termine macrobiotica deriva dal greco Macros=Grande e Bios=Vita e fa riferimento ad una pratica di vita olistica basata sull'antico insegnamento orientale riferito all'equilibrio delle forze contrapposte YIN-YANG, espansiva e contraente, antagoniste e complementari, ordinate dai principi che regolano l'universo:

​
​1 - tutte le cose sono visioni differenti di un unico infinito

2- tutto cambia

3 - tutti gli antagonismi sono complementari

4- non esiste nulla che sia identico a qualcos'altro

5 - ogni condizione ha il suo contrario

6 - l'estremo di ogni condizione ha il suo contrario

​7 - tutto ciò che ha un inizio ha anche una fine​​

Foto

​E’ stata fondata e diffusa in dal filosofo giapponese George Oshawa (pseudonimo di Yukikazu Sakurazawa) e, in seguito, dai suoi allievi Michio e Aveline Kushi, che ebbero il merito di sviluppare e adattare i principi macrobiotici allo stile di vita occidentale. 
​​

Il concetto di salute in quanto tale non è da considerarsi solo assenza di sintomi o malattia, ma benessere profondo che possa condurre ad uno stato di consapevolezza e libertà:


- sentirsi energici, non stanchi

- avere buon appetito, verso tutte le cose della vita

- avere buon sonno, dormire bene, non necessariamente tanto, ma profondamente e senza interruzioni

- avere buona memoria, in modo da poter per valutare correttamente il fluire degli eventi

- essere di buonumore, allegri e ben disposti nei confronti degli altri

- agire e valutare con rapidità, correttamente

- comprendere il concetto di Giustizia

​
Per raggiungere ciò, è fondamentale adottare un corretto stile di vita alimentare, che tenda ad essere il più possibile coerente con la natura e l'ambiente circostante, in modo che corpo, mente e spirito siano in armonia.

​
Seguendo i principi YIN-YANG, è possibile imparare a conoscere il tipo di effetto, dal punto di vista energetico, che il cibo trasmette al nostro corpo e di conseguenza al nostro stato emotivo, ricavando così gli strumenti per raggiungere uno stato di benessere.


Foto

1 - In linea generale è bene prediligere alimenti di qualità vegetale come cereali integrali in chicco, verdure, legumi, semi e frutta che siano di stagione e tipici del luogo in cui si vive.

2  - Se si desidera consumare cibo animale è bene che sia di modica quantità e preferibilmente costituito da pesce.

3  - Evitare il più possibile lo zucchero e i dolcificanti artificiali, utilizzando invece malto di cereali, succo d’acero, succo di mela e frutta secca.

 4 - E’ inoltre utile l’introduzione di particolari alimenti tipici della tradizione giapponese con un alto potere curativo come per esempio il miso, la salsa di soia, le prugne umeboshi e le alghe, un tempo utilizzate nella cucina mediterranea ma ormai cadute in disuso.

Foto

Il passaggio da una “alimentazione comune” alla macrobiotica dovrebbe essere graduale, in modo da rispettare i tempi naturali del proprio organismo, iniziando ad eliminare cibi poco salutari come gli alimenti lavorati industrialmente contenenti prodotti chimici, conservanti, coloranti, ecc. 

​
E’ inoltre molto importante avere un’alimentazione il più variata possibile, in modo da garantirsi un completo apporto di principi nutrizionali.


Composizione equilibrata dei pasti

1 - I cereali integrali, cucinati in vari modi, rappresentano la parte principale del pasto.

2 - Le verdure di stagione devono costituire un'abbondante porzione, consumate sia cotte che crude e/o fermentate.

3 - I legumi e i loro derivati devono accompagnare i cereali per completarne l'apporto proteico.

4 - E' bene inserire nel pasto anche una zuppa di verdure e  piccole porzioni di alghe e di semi oleosi.
     
      La frutta, cotta o cruda, dovrebbe essere consumata preferibilmente lontana dai pasti.
     
​      I dolci, consumati saltuariamente, dovrebbero essere preparati con dolcificanti naturali, come il malto di riso o di orzo.
      
      E' raccomandato l'utilizzo di bevande non stimolanti come il te' kukicha, te' bancha, caffè d'orzo o di altri cereali tostati.

Foto

​“L’adozione della filosofia macrobiotica non comporta alcun cambiamento di religione, del modo di pensare o dello stile di vita. E’ necessario soltanto che vi nutriate in armonia con il vostro ambiente. Nutrendovi nel modo appropriato creerete ordine ed equilibrio nella vostra vita quotidiana; il vostro spirito pacifico si estenderà alla vostra famiglia e alla vostra comunità e influenzerà eventualmente il mondo intero. Dopo aver imparato a preparare pranzi equilibrati utilizzando alimenti integrali, vi accorgerete che le vostre condizioni fisiche miglioreranno, il vostro modo di pensare sarà più chiaro e più focalizzato e la vostra visione del futuro luminosa e ottimista. La cucina accurata è la chiave indispensabile per realizzare l’armonia con il mondo naturale che ci circonda, ma è altrettanto essenziale riuscire a ottenere alimenti freschi e della migliore qualita.”
​
Aveline Kushi 
​

COPYRIGHT  © 2018 - TASTEANDSOUL.IT
  • Home
  • Ricette
  • Recensioni
  • Macrobiotica
    • RICETTE BASE
  • Su di me
  • Contatti